Informativa fornitori-esperti
INFORMATIVA
ex art. 13 D.Lgs. 196/2003 (TU) – ex artt. 13-14 GDPR
Titolare del trattamento è
Istituto di Istruzione Superiore “M. CILIBERTO A. LUCIFERO” Via Siris 10, 88900 Crotone Codice Meccanografico: KRIS01200B – tel. 0962 23572 – 0962 24534 PEC: kris01200b@pec.istruzione.it E-mail: kris01200b@istruzione.it |
Il legale rappresentante del Titolare del trattamento è il Dirigente Scolastico Dr. Girolamo Arcuri
reperibile presso la sede del titolare del trattamento |
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è AZSoluzioni.com di A. Zanghi Via Arabia saudita 9 -88900 – Crotone (kr) Tel. 0982.41460 – e-mail az@azsoluzioni.com Pec antonino.zanghi@legalmail.it |
INFORMATIVA PER FORNITORI ED ESPERTI ESTERNI
PREMESSA L’art.13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 (TU) e gli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) , definiscono le regole di informazione sulla gestione dei dati personali.
I fornitori e gli esperti esterni, in qualità d’Interessati, devono prenderne adeguata visione e possono chiedere ulteriori informazioni in segreteria.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATIIl trattamento dei dati personali è finalizzato alla gestione organizzativa e contabile del rapporto di fornitura e/o alla prestazione di servizi, nonché ai trattamenti fiscali, previdenziali, assistenziali, in conformità agli obblighi di leggi, regolamenti e contratti.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DEI DATI: il trattamento dei dati personali ha come base giuridica prevalente l’adempimento di obblighi derivanti da leggi, regolamenti e/o normative comunitarie e nazionali; non necessita del consenso ma deve essere fornita l’informativa. Il trattamento dei dati personali per specifiche finalità diverse da quelle istituzionali e obbligatorie, ha come base giuridica il consenso dell’interessato.
MODALITÀ DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI DATI I dati vengono conferiti direttamente dai fornitori/esperti in sede di stipulazione/esecuzione del contratto di fornitura, o raccolti presso albi-registri-elenchi-documenti-siti pubblici liberamente accessibili.
Il trattamento è effettuato secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza nei confronti dell’interessato e trattati compatibilmente con le finalità del trattamento.
I dati raccolti sono “minimizzati”, cioè adeguati, pertinenti e limitati a quanto strettamente necessario rispetto alle finalità del trattamento, esatti e aggiornati.
Il trattamento viene effettuato prevalentemente all’interno della Istituzione Scolastica, oltre che dal Dirigente, anche dal personale dipendente incaricato di trattamento in relazione alle mansioni istituzionali ricoperte: Direttore Servizi Generali Amministrativi, Membri di Organi Collegiali, Docenti (e formatori assimilati), Personale tecnico/amministrativo, Collaboratori scolastici, altro personale ATA.
Eventuali trattamenti da effettuare in esterno, per attività specifiche non eseguibili all’interno, vengono affidati a soggetti di comprovata affidabilità designati al trattamento esterno con specifica nomina sottoscritta dal Dirigente Scolastico. Per ogni trattamento diverso da quello per il quale i dati sono stati raccolti, il titolare fornisce all’interessato tutte le informazioni necessarie a tale diversa finalità.
Il complessivo processo di trattamento viene controllato dalla fase di raccolta fino all’archiviazione storica mantenuta per i periodi consentiti.
NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI Affinché la Istituzione Scolastica possa svolgere al trattamento definito nelle finalità/modalità, gli Interessati sono tenuti a conferire tutti i dati personali necessari per l’esatta esecuzione degli obblighi contrattuali e di legge sulla fornitura contrattata (ove previsto anche titoli di studio, abilitazioni, curricolo).
Dati obbligatori: dati anagrafici completi, curricolo e titoli degli studi, abilitazioni, documenti per la verifica del corretto adempimento degli obblighi fiscali.
CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE RIFIUTO DI CONFERIMENTO Il consenso per il trattamento di dati obbligatori e funzionali alla gestione del contratto non è dovuto in virtù dell’adempimento del titolare ad obblighi di legge.
SOGGETTI E CATEGORIE DESTINATARI DEI DATI E AMBITI DI COMUNICAZIONE/DIFFUSIONE La comunicazione/diffusione, in osservanza delle norme, riguarda i soli dati consentiti e per le sole finalità istituzionali obbligatorie.
Comunicazione: ad enti pubblici e soggetti privati in osservanza di leggi, contratti e regolamenti: uffici ministeriali, enti/funzionari pubblici per ispezioni e controlli, eventuali enti erariali, altre istituzioni scolastiche, istituti tesorieri, assicurazioni, partners di corsi di formazione.
Diffusione: per eventuali ed esclusivi obblighi di legge, nei soli casi dovuti, all’Albo e sul sito web e mediante altri mezzi di diffusione della istituzione scolastica
Conservazione dei dati I dati vengono conservati per il periodo necessario alla gestione del rapporto tra il Titolare e l’interessato; la durata è stabilita da specifiche norme e regolamenti o secondo criteri adeguati allo specifico trattamento di volta in volta effettuato.
DIRITTI DELL’INTERESSATO L’Interessato può far valere i propri diritti nei confronti del Titolare del trattamento, chiedendo notizie sui dati personali in relazione a: origine, raccolta, finalità, modalità, processo logico applicato e può esercitare i diritti su: accesso, rettifica, cancellazioni (oblio), limitazione. L’interessato che riscontra violazione del trattamento dei propri dati può proporre reclamo all’autorità di controllo. L’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso prestato per una o più specifiche attività senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul precedente consenso. Il personale amministrativo di segreteria, opportunamente istruito, è incaricato per fornire all’Interessato informazioni ed elementi documentali adeguati alle richieste avanzate e consentiti dalle norme.
PRINCIPI APPLICABILI AL TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI (SENSIBILI E GIUDIZIARI) Eventuali richieste, raccolte, trattamenti di categorie particolari di dati (sensibili e giudiziari), avvengono se:
-
l’interessato ha prestato il proprio consenso esplicito al trattamento di tali dati
-
il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici dell’interessato o del Titolare
-
il trattamento riguarda dati resi manifestamente pubblici dall’interessato
-
il trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o quando le autorità esercitino le loro funzioni giurisdizionali
-
il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione e degli Stati membri dunque per compiti istituzionali organizzativi e amministrativi e per trattamenti che non potrebbero essere adempiuti mediante dati di natura diversa.
Il trattamento di dati relativi a condanne penali e reati avviene soltanto sotto il controllo dell’autorità pubblica.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO